Partner

Si prevede che a regime i servizi di calcolo di CONVECS verranno utilizzati da più di 500 utenti (ricercatori, docenti e personale tecnico). Attualmente il progetto coinvolge direttamente i seguenti partner:

  • Università di Padova
    Capofila e coordinatore del progetto, contribuisce alla creazione del sito di calcolo principale a Padova, in collaborazione con INFN.
  • Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)
    Collabora con l’Università di Padova alla realizzazione del sito di calcolo primario tramite la sede INFN di Padova ed i Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL), ampliando e condividendo le risorse esistenti.
  • Università di Verona
    Contribuisce con la realizzazione di un nodo di calcolo secondario presso i datacenter dell’Università di Verona.
  • Università di Venezia, Ca’ Foscari
    Contribuisce con la realizzazione di un nodo di calcolo secondario presso i datacenter dell’Università di Venezia Ca’ Foscari.
  • Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV)
    Partecipa a progetti di sviluppo tecnologico e di ricerca in collaborazione con gli altri partner.

Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina dedicata all’impatto scientifico del progetto CONVECS e alle connessioni con il mondo della ricerca.

La realizzazione dell’infrastruttura di calcolo è stata resa possibile grazie a numerosi finanziamenti, tra cui spicca un contributo di 15 milioni di euro stanziato dalla Regione Veneto.

Il progetto è finanziato dal programma PR Veneto FESR 2021 – 2027, Priorità 1 – Obiettivo specifico 1.1 – Azione 1.1.2. Il finanziamento ammonta a €16.666.666,67 di cui €6.000.000 di contributo dall’Unione Europea.