Infrastruttura

L’infrastruttura di calcolo di CONVECS è incardinata in un sito hub primario, realizzato a Padova, ed alcuni siti spoke secondari localizzati nei datacenter delle Università di Verona, Venezia e nel Laboratorio Nazionale di Legnaro dell’INFN. Hub e spoke sono interconnessi con link ad alta velocità per agevolare lo scambio di dati tra i vari datacenter e l’accesso a bassa latenza alle risorse di calcolo e memorizzazione da parte degli utenti delle varie sedi.

L’infrastruttura è in grado di fornire agli utenti diversi servizi di calcolo secondo diversi paradigmi, incluso il calcolo non interattivo ad alte prestazioni tramite sistemi di job scheduling, l’allocazione di macchine virtuali per applicazioni di cloud computing e la creazione di sistemi di desktop remoto con software preconfigurato per applicazioni di visualizzazione ed analisi dati.

L’architettura si compone di quattro blocchi funzionali:

  • Il Blocco 1 è composto dai server espressamente dedicati all’erogazione del servizio di calcolo.
  • Il Blocco 2 è responsabile del controllo e della gestione di tutti i nodi di calcolo scientifico, per esempio occupandosi dell’allocazione dei singoli server fisici necessari per il calcolo non interattivo, e del failover automatico dei nodi con anomalie di funzionamento.
  • Il Blocco 3 consiste in un sistema di storage per mantenere copia delle immagini delle macchine virtuali e fornire spazio per lo stoccaggio dei dati elaborati dai nodi di calcolo.
  • Il Blocco 4 raccoglie i dispositivi e le connessioni di rete ad alte prestazioni necessari per l’interconnessione dei sistemi hardware di una stessa sede in modo da garantire l’alta velocità di comunicazione e aggregazione tra i nodi.

Figura 1. Schema dell’architettura di riferimento per datacenter. HPC = High Performance Computing. VDI = Virtual Desktop Infrastructure.