Impatto scientifico

Il progetto CONVECS ha inoltre importanti connessioni con il Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing, nello specifico con gli Spoke 0 (Infrastruttura Cloud di supercalcolo), Spoke 1 (Future HPC and Big Data) , Spoke 2 (Fundamental Research e Space Economy), e Spoke 10 (Quantum Computing). I quattro spoke, ai quali partecipano ricercatori dell’Università di Padova e dell’INFN, si prefiggono di gestire e coordinare l’infrastruttura nazionale per sistemi HPC e Big Data e di individuare nuove tecnologie hardware e software per architetture di calcolo scientifico.

Le risorse messe a disposizione da CONVECS contribuiranno anche al progetto scientifico dello Spoke Biocomputing del Centro Nazionale RNA e Gene Therapy incentrato sulle simulazioni a livello molecolare e coordinato dall’Università di Padova, nonché alle attività connesse al laboratorio nazionale CINI HPC – Key Technologies and Tools, al National Biodiversity Future Center ed al progetto MNESYS coordinati dall’Università di Verona, ed alle attività connesse al Partenariato Esteso SERICS (Security and Rights In the CyberSpace) e dell’infrastruttura di ricerca ITINERIS (Italian Integrated Environmental Research Infrastructures System) a cui partecipa l’Università di Venezia.

A livello europeo, il progetto CONVECS contribuirà a rafforzare il nodo italiano di ELIXIR, l’infrastruttura europea per i dati biologici, attraverso un hub regionale di servizi computazionali.